mercoledì 30 gennaio 2013

RISOTTO CON LA CURCUMA


INGREDIENTI ( per una porzione):

3 pugni di riso (Arborio o Carnaroli)
20 gr di burro
1 goccio di vino bianco secco (di buona qualità, in genere si usa il vino che poi si servirà a tavola come accompagnamento del piatto)
Olio evo
¼ di cipolla grande o mezza cipolla piccola (cipolla bianca)
1 litro scarso di brodo di manzo o di pollo (o di carne mista)
1/2 cucchiaino di curcuma
2 foglie di salvia fresca
3 cucchiai di parmigiano o di grana
Pepe (bianco o nero a seconda delle preferenze)
Sale








ESECUZIONE

Per prima cosa mettiamo a scaldare il brodo. Qualora non aveste a disposizione del brodo fatto in casa, esso può essere sostituito dai brodi già pronti che oggi si trovano in commercio (meglio di niente!).
Sconsiglio di utilizzare brodo fatto con il dado.
In una casseruola, con il fondo ben alto, mettete la metà del burro ed un cucchiaio di olio evo insieme alla cipolla tritata finemente.
Appena la cipolla inizierà a soffriggere, stemperate con un paio di cucchiai di brodo bollente.
Fate cuocere fino a che la cipolla non sarà diventata trasparente, a questo punto sfumate col vino.
Ad evaporazione del vino, aggiungete il riso e fate assorbire i sapori mescolando per bene.
Dopo iniziate ad aggiungere il brodo bollente, 1 mestolo alla volta.
Mescolate in continuazione, aggiungendo un altro mestolo di brodo ogni volta che il precedente verrà assorbito.
A quasi fine cottura, aggiungete la curcuma che avrete sciolto in poco brodo caldo, una macinata di pepe  macinato al momento   ( mi raccomando, le spezie devono essere sempre fresche, altrimenti cambiano di sapore. Per esempio, la curcuma, tende a diventare amarognola)  e la salvia ben tritata.
Sentite come va di sale e se  necessario aggiustate di sapidità.
Terminate la cottura del riso  e a fuoco spento aggiungete il resto del burro ed il parmigiano.
Mescolate con cura, fate riposare 1 minuto di orologio il riso coperto con un coperchio, e gustatevelo con calma.
Volevo provare, da questa ricetta in poi, ad abbinare un vino al piatto che propongo.
Partendo dal presupposto che non sono una esperta, proporrò il vino che “secondo il mio palato” è più gradevole bere insieme alla ricetta. Gli esperti mi perdoneranno se dirò della stupidaggini, anzi sono pregati di dare suggerimenti in proposito.
Per questo risotto consiglierei uno Chardonnay del Trentino, o un Gewurztraminer dell'Alto Adige.
GRAZIE e BUON APPETITO!!!!






1 commento:

  1. La curcuma, tra l'altro, è uno degli alimenti più preziosi per la prevenzione di molte patologie, quali il tumore anche!

    RispondiElimina

GRAZIE PER IL COMMENTO!