INGREDIENTI
( per 4 carciofi):
4
carciofi grandi (romaneschi)
1
spicchio di aglio
un
mazzetto di prezzemolo
mentuccia
1
limone
sale
pepe
olio
EVO
ESECUZIONE:
La
parte più delicata della preparazione dei carciofi alla romana, è la pulizia del carciofo stesso.
Per
prima cosa bisogna preparare una ciotola con acqua e limone
spremuto (servirà per metterci a bagno I carciofi puliti e non farli
diventare scuri).
Taglieremo poi il gambo al carciofo tenendone attaccato una parte al fiore.
I gambi restanti, potranno essere ben puliti ed usati per preparare un risotto.
Vanno poi tolte le foglie più dure al carciofo fino a formare un fiore.
Se c'è, va tolta dal centro del carciofo la peluria.
Se c'è, va tolta dal centro del carciofo la peluria.
Va poi tolta la parte esterna e coriacea del gambo.
I gambi restanti, potranno essere ben puliti ed usati per preparare un risotto.
Prepariamo
un trito con l'aglio, il prezzemolo e la mentuccia fresca.
Tiriamo
fuori I carciofi dall'acqua, scolandoli per bene, e riempiamoli
all'interno con il trito di erbette.
Saliamoli
e pepiamoli.
I
carciofi andranno poi messi, a testa in giù, in una pirofila, in
modo che siano ben stretti l'uno con l'altro senza possibilità di
movimento.
Aggiungeremo
poi acqua e olio, tanto da arrivare a coprire il carciofo fino all'inizio del gambo ( acqua 60% e olio al 40%).
Vanno
cotti con coperchio a fuoco molto dolce.
Se
la cottura non dovesse completarsi con il liquido utilizzato,
aggiungete altra acqua calda.
Ringrazio mio padre Antonio (Tonino) perché è lui l'artefice della pulitura dei carciofi, è lui l'esperto!
BUON APPETITO!
Ringrazio mio padre Antonio (Tonino) perché è lui l'artefice della pulitura dei carciofi, è lui l'esperto!
BUON APPETITO!
Nessun commento:
Posta un commento
GRAZIE PER IL COMMENTO!